Carpooling: risparmiare e inquinare meno condividendo l’auto

Ripubblico qui sul mio blog un articolo che ho scritto tempo fa per il magazine Smarter City in cui parlo dell’importanza del carpooling e in cui illustro una praticissima applicazione per smartphone utile a semplificare questa pratica. In aggiunta vi parlerò anche dell’attività di Autostrade per l’Italia e del suo portale. Di cosa si tratta? E cos’é il carpooling? Scopritelo qui di seguito:

carpooling

Il carpooling è la pratica di condividere l’automobile con altre persone che percorrono lo stesso tragitto. Ciò permette di risparmiare carburante (invece di utilizzare un auto a testa ci si ritrova ad impiegare tutti insieme lo stesso mezzo), dividere i costi tra più persone, contenere il traffico delle grandi città e, di conseguenza, produrre meno CO2 giovando, oltre che alle proprie tasche, anche all’ambiente.

Il carpooling può essere definito come “una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. È uno degli ambiti di intervento della mobilità sostenibile. Uno o più soggetti coinvolti mettono a disposizione il proprio veicolo, eventualmente alternandosi nell’utilizzo, mentre gli altri contribuiscono con somme di denaro a coprire una parte delle spese sostenute dagli autisti. Tale modalità di trasporto è diffusa in ambienti lavorativi o universitari, dove diversi soggetti, che percorrono la medesima tratta nella stessa fascia oraria, spontaneamente si accordano per viaggiare insieme“.

C’è un modo per rendere più semplice l’esercizio di questa attività?

Continua a leggere